Scritto da Super User
|
Questo piccolo centro venera quale sua Patrona S. Agata, che nella liturgia cattolica viene festeggiata il 5 febbraio, giorno in cui se ne rievoca il martirio.
Accanto a questa festa in epoca imprecisabile, se ne è sviluppata un’altra, che commemora il 17 agosto di ogni anno l’avvenimento della traslazione del corpo della Santa, avvenuto appunto, come vuole la tradizione, il 17 agosto del 1126, da Costantinopoli, dove era stato trafugato dalle truppe bizantine a Catania, sua città natale.
La tradizione vuole che, partito da Messina il convoglio che trasportava le sacre Reliquie con i custodi ed il Vescovo Maurizio, approdò presso la lungo la costa di Alì. Molti aliesi si riversarono sulla spiaggia a venerare le sacre spoglie. Il Vescovo Maurizio ammirato da tanto fervore decise di donare agli aliesi parte del velo in cui era avvolto il corpo della Santa.
La reliquia venne dunque trasportata con solennità nel paese di Alì, e i suoi abitanti la elessero quale loro patrona e protettrice. L’origine della “Festa Ranni” (festa grande) è legata a ricordo di questo avvenimento.
Questo evento viene festeggiato ogni anno in Catania, con un festino che dura tre giorni, mentre in Alì annualmente il 17 agosto viene celebrata una messa solenne in onore della Santa.
www.isolainfesta.it/sagata2008agosto-ali.htm
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Maggio 2018 08:46 |